![]() |
Ubuntu 10.10 "Maverick Meerkat" |
|
Modo discussione | Modo lineare |
|
|||||
Paxville
![]() Posting Freak ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Registrato: Sep 2009 Messaggi: 768 Reputazione: 3 |
![]() Ubuntu 10.10 ![]() Data di rilascio della versione finale: 10/10/2010 Novità - Gnome 3.0 - Kernel 2.6.32 Altre novità - Nuovo installer grafico Le novità partono sin dall'installazione, con un installer grafico completamente rinnovato sia nelle funzionalità sia nella grafica, che mette a proprio agio anche l'utente meno esperto. Nella schermata di benvenuto possiamo scegliere la lingua e decidere se provare Ubuntu o installarlo sul PC. In alto a destra si notano subito alcune novità: l'icona del network manager, del volume ed il pulsante di spegnimento. ![]() Altre novità: oltre a fornirci delle indicazioni per una migliore installazione, ci viene data la possibilità di installare il supporto a software di terze parti (MP3 plugin, flash eccetera) e decidere se scaricare o meno gli aggiornamenti durante l'installazione. ![]() Se spostiamo la finestra possiamo subito notare il nuovo sfondo per il desktop, che probabilmente verrà mantenuto anche nella versione definitiva, molto luminoso ed accattivante. ![]() Anche il procedimento di allocazione dello spazio sul disco rigido è stato notevolmente migliorato e reso molto più intuitivo. ![]() Ed ecco l'ultimo riepilogo prima dell'installazione del sistema vero e proprio. Le impressioni del nuovo installer sono complessivamente molto buone: un mix di eleganza e semplicità mai raggiunto fino ad ora a testimonianza dell'ottimo lavoro svolto dai programmatori di Canonical. ![]() Se non ci sentiamo soddisfatti del partizionamento automatico possiamo cliccare su strumento avanzato di partizionamento e procedere manualmente, magari per modificare il filesystem da utilizzare per il disco. ![]() - Un nuovo File System all'orizzonte Durante l'UDS, il BTRFS (B-tree FS or "Butter FS") è diventato il candidato principale per il File System predefinito nel prossimo rilascio di Ubuntu. Si tratta di un File System per Linux di tipo copy-on-write, dotato di checksumming, annunciato da Oracle nel 2007, e pubblicato sotto licenza GPL (GNU General Public License). Esso consente una gestione assolutamente innovativa dei sotto-volumi, ed è possibile convertire i File System da ext3/ext4 a BTRFS senza nessuna possibilità di perdere i dati. Il nuovo filesystem può essere selezionato ma il BTRFS è in continuo sviluppo, quindi il suo impiego non è consigliato al di fuori della fase di testing. L'obiettivo di lungo respiro però è quello di avere il supporto ben rodato e completo, vale a dire con tutte le funzionalità e implementazioni "Ubuntizzate", almeno per il prossimo rilascio LTS (Long Term Support) di Ubuntu (12.04). ![]() - Ubuntu Software Center Il pannello di installazione è stato totalmente rivisto e migliorato. Ora, finalmente, si ha l'impressione di avere a disposizione un software professionale, elegante e completo. Selezionando Scarica software, nella grande finestra centrale vengono mostrate le Sezioni in cui sono state suddivise le diverse tipologie di programmi. ![]() In basso, invece, due banner mostrano a rotazione i software in evidenza e le novità. Cliccando sui pallini sottostanti è possibile cambiare manualmente il programma visualizzato. ![]() - Nuovo gestore delle immagini Il photo manager F-Spot, attualmente utilizzato di default su Lucid Lynx, come promesso è stato sostituito dal nuovo Shotwell, un software scritto in un nuovo linguaggio di programmazione chiamato Vala, che dovrebbe portare interessanti novità anche per gli sviluppatori di GNOME. ![]() -Nuova applet audio Il processo di personalizzazione dell'area di notifica di Ubuntu prosegue ulteriormente con il restyling dell'applet relativa al volume ed all'audio. Attraverso la nuova applet sarà possibile comandare il player multimediale Rhythmbox, oltre ad accedere alle preferenze audio. ![]() Fonte: Megalab, Wikipedia, Google Intel Pentium G2030 (3 GHz) 3MB L3 | 4GB DDR3 1333Mhz | Seagate 3.5" ST3000DM001 7200Rpm 3TB | Samsung 830 128GB | Windows 7 X64 SP1 Home Premium | 24" 1920x1080 Storage esterno: - WD My Passport 2.5" 500GB 7200Rpm USB2
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2010 01:22 PM da Paxville.)
| ||||
![]() |
![]() |
|
|||||
Nicola87
![]() Super Moderator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Registrato: Sep 2009 Messaggi: 2.215 Reputazione: 6 |
![]() I LOVE UBUNTU... ![]() PC desktop, Asrock 4CoreDual-VSTA, Intel E6400, 2 GB Ram DDR2 667MHz Kingston, ATI X1300 512 MB, Maxtor 7200rpm 250GB / Windows 7 professional, linux Ubuntu lucid lynx 10.4 Ingegneria Aerospaziale Università di Bologna ![]() | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Orario: 26-02-2021, 11:53 AM