Con l’annuncio da parte di Intel in Aprile di Nehalem, è cresciuto l’interesse verso il prossimo chipset Intel X58, attualmente ancora in fase di testing presso i costruttori di schede madri. Tom's Hardware americana è riuscita a prendere visione di un sistema basato X58 e una CPU Nehalem, che secondo Intel fornirà un boost davvero notevole rispetto alle attuali soluzioni.
Ad iniziare dal QuickPath, implementato nell’X58 e supportato da Nehalem, che sostituirà l’FSB e che garantirà l’implementazione del memory controller nella CPU, permettendo un collegamento diretto tra processore e memoria DDR3 trichannel. In accoppiata con l’X58, Intel continuerà, almeno inizialmente, ad affiancare il southbridge ICH10, attualmente usato sulle piattaforme P45. Secondo le fonti di Tom’s Hardware, Intel rilascerà dapprima Bloomfield, il primo della famiglia Nehalem operante a 3.2GHz, 2.93GHz e 2.66 GHz, su socket LGA1366-pin. Tom’s Hardware ha usato come sistema di test il sample funzionante a frequenza intermedia (2.93 GHz), ma afferma che saranno disponibili anche CPU funzionanti a frequenze ben superiori.

Il test è avvenuto con l’ausilio di una scheda madre Foxconn Renaissance X58 (del tutto “simile” alle attuali motherboard per quanto concerne l’alimentazione standard ATX e il connettore di alimentazione CPU a 8pin), che si differenzia per l’implementazione di nuove tecnologie per la gestione dell’alimentazione. Tale scheda madre è inoltre dotata di due slot PCIe X16 2.0. Ecco come appare il northbridge "a nudo"; strano notare che Intel non l'abbia dotato di IHS; si tratta comunque di un sample (osservate attentamente la scritta "ES"), quindi nulla è definitivo:
CPU-Z mostra le principali caratteristiche del sample Nehalem in esame. Evidentemente non riesce però ad interpretare correttamente la nuova tecnologia QPI: pare infatti assurdo che Intel sia tornata “ai vecchi tempi” aumentando a dismisura il moltiplicatore e riducendo drasticamente la frequenza di BUS. Ciò causarebbe una sensibile perdita di performance generali, ma questo pare smentito dai pochi benchmark di Nehalem disponibili online, che invece evidenziano performance velocistiche di tutto rispetto. Ma nulla è certo; attorno a Nehalem c'è ancora un fitto mistero. Ecco gli screen di Tom’sHardware (Taiwan): 

Tom’s Hardware americana è riuscita successivamente a testare personalmente una piattaforma Nehalem, ma solo per poco tempo; a causa di ciò sono disponibili solo pochi e rapidi benchmark. Il sistema di test provato è il seguente:
Processore: Intel Nehalem 2.93 GHz Motherboard: Prototype X58 motherboard Memoria: Crucial Ballistix DDR3-1600 1GBx2 Storage: Seagate SATAII 750GB (ST3750330AS/P) VGA: ATI Radeon 4850 HD OS: Microsoft Windows Vista SP1 Risoluzione: 1280 x 1024
Ecco I risultati ottenuti da Nehalem:
3DMark 06 1280x1024 noAA 3DMarks___________12786 SM2.0 score________4605 HDR/SM3.0 score___5600 CPU score__________5183
PCMark 05 Score PCMark___________9852 CPU score_________9583 Memory___________9010 Tom’s Hardware tiene a sottilineare che una CPU Intel Core 2 Extreme X6800, operante alla medesima frequenza di 2.93 GHz, ottiene un punteggio di 7417, ovvero il 29% in meno rispetto a Nehalem. Invece, considerando un sistema simile basato su AMD Athlon FX-62, la discrepanza aumenta ancora, raggiungendo quota 36%.
3DMark VantageScore CPU score_____________17966 CPU Test1 (Plans/S)____2515.1 CPU Test2 (Steps/S)____23.08
Tom’sHardware conferma inoltre che il sistema operative utilizzato durante I test, Windows Vista, rileva 8 core logici, e ciò a conferma della nuova tecnologia Intel introdotta con Nehalem, il nuovo HyperThreading. Il portale Tom’s Hardware è riuscito successivamente a svolgere una comparativa diretta tra il sample Nehalem e: il QX6800 (2.93 GHz), l’AMD QuadFX Athlon FX-73 (3 GHz) e l’AMD Phenom 9850 (2.5 GHz); questi i risultati:
PCMark 05Score Nehalem 2.93GHz____________________9852 Core 2 Extreme QX6800 2.93GHz_____8925 QuadFX Athlon FX-74 3GHz___________7501 AMD Phenom 9850 BE 2.5 GHz________7400
Ma perché non un confronto con le attuali soluzioni Penryn? Altro mistero. Attualmente molti utenti su piattaforma Core2Duo 65nm sono intenzionati a passare direttamente a Nehalem "saltando" Penryn (me compreso), e proprio per questo c'è bisogno di chiarezza circa le reali migliori performance rispetto a Penryn. Eppure attualmente neppure l'ombra di un benchmark del genere...

Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|