
Intel ha recentemente confermato di essere a stretto contatto con Google nel supportare le più recenti versioni di Android OS, inclusa l'ultimissima release Jelly Bean 4.1, su smartphone e tablet equipaggiati con i microprocessori Intel Atom, per ora ancora fermi a Gingerbread.
Al momento, Intel non ha rilasciato alcuna informazione riguardo la tempistica con cui il porting di Android 4.1 verrà completato nè quando il deploy all'interno dei prodotti avrà luogo, tuttavia secondo IDG News i dispositivi attualmente disponibili sul mercato verranno dapprima aggiornati ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich come step intermedio.
Finora la presenza di Intel nel mercato mobile è stata trascurabile, dunque una penetrazione completamente differente rispetto ai tradizionali chip x86 per desktop e laptop. Tuttavia, Intel sta premendo in modo da entrare nel segmento dei dispositivi super portatili sempre più. Ad esempio, quest'anno è già avvenuto il lancio del primo smartphone consumer equipaggiato con transistori Intel: il Lava Xolo 9000, in India, di cui InformaticaEasy.net vi ha già parlato in QUESTO articolo. Successivamente, grazie ad una partnership con l'operatore Orange è stato lanciato un nuovo device nel Regno Unito, così come in Cina grazie a Lenovo,
E' ovviamente ancora presto per capire se gli sforzi di Intel produrranno una trazione concreta del mercato nel breve e medio termine, tuttavia l'Azienda può già vantare nuovi accordi con altre aziende tra cui Motorola e ZTE.
Al momento, purtroppo, i dispositivi basati sul microprocessore Intel Medfield Atom sono ancora basati sull'ormai obsoleto Android 2.3 Gingerbread, rilasciato nel lontato 2010 eppure ancora la versione di Android più ampiamente usata in assoluto. Una frammentazione OS ed una latenza di upgrade che, nei dispositivi Apple, è da sempre stata evitata magari a svantaggio di meno libertà di scelta in termini di offerta e personalizzazione dei terminali...


Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|