Sul forum XtremeSystems, a QUESTO link, è stata inserita una discussione dal tema piuttosto focoso: l'overclock di un AMD Phenom. Si tratta di un vero e proprio record: la frequenza raggiunta, sotto azoto liquido, ha oltrepassato i 4 GHz.
Utilizzando componenti di alto livello (scheda madre Foxconn, memorie e alimentatore da 100W firmati OCZ), impiegando dell'azoto liquido, l'AMD Phemon 9950 ha raggiunto eccellenti risultati. QUI uno screen che dimostra la frequenza raggiunta di 3,95GHz, fornendo al processore 1.64V, e ottenuti mediante una combinazione moltiplicatore/bus di 247 x 16. Le RAM DDR2 impiegate sono state settate in sincrono col BUS (quindi a 494MHz) con timing ridotti 4-4-4-10. Con tale configurazione in overclock, il Phenom è riuscito a strappare 19,954 secondi al SuperPI 1Mega.
Ma non ci si è fermati qui: riducendo leggermente la frequenza del processore a 3,6GHz, è stato portato a termine con successo un benchmark 3DMark 2003 con un Quad Crossfire di quattro ATI HD4850 totalizzando 92476 punti come evincibile da QUESTO screen.
Sono stati infine raggiunti i 4050MHz, validati dal CPU-Z Validator a QUESTO link (tuttavia l'autore dell'overclock ritiene tale validazione "non valida per qualche motivo", ma promette di riprovarci). Di seguito, i dati della Validazione di CPU-Z:
AMD Phenom X4 9950 Black Edition Windows XP Professional SP2 (Build 2600) CPU Arch : 1 CPU - 4 Cores - 4 Threads CPU PSN : AMD Phenom 9950 Quad-Core Processor CPU EXT : MMX(+) 3DNow!(+) SSE SSE2 SSE3 SSE4A x86-64 CPUID : F.2.3 / Extended : 10.2 CPU Cache : L1 : 4 x 64 / 4 x 64 KB - L2 : 4 x 512 KB CPU Cache : L3 : 2048 KB Core : Agena (65 nm) / Stepping : DR-B3 Freq : 4050.04 MHz (225 * 18) MB Brand : FOXCONN MB Model : A79A-S NB : ATI RD790 rev 00 SB : ATI SB700 rev 00 RAM : 2048 MB DDR2 Dual Channel RAM Speed : 450 MHz (1:2) @ 4-4-4-18 Slot 1 : 1024MB (PC2-6400) Slot 1 Manufacturer : Mushkin Slot 2 : 1024MB (PC2-6400) Slot 2 Manufacturer : Mushkin Sebbene l'overclock praticato sia davvero eccezionale, gli oltre 19 secondi al SuperPI 1Mega sono davvero troppi: la controparte Intel, a 4 GHz, promette tempi di esecuzione prossimi (se non inferiori) ai 10 secondi. E' bene comunque ricordare che il SuperPI dipende molto dalla cache integrata nella CPU e, in questo, i processori Intel sono avvantaggiati.

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|