Da XBitLabs apprendiamo una secca smentita relativa alle voci di corridoio che affermavano il raggiungimento di frequenze stock pari a 4 e 4.4GHz per i futuri AMD Deneb (come riportato QUI su InformaticaEasy). In realtà, i modelli top di gamma supporteranno frequenze stock pari a 2.8 e 3 GHz.
Il primo microprocessore AMD a 45nm sarà annunciato l'8 gennaio 2009, in concomitanza con l'inizio del Consumer Electronics Show. Il chip codename Deneb non godrà di velocità elevatissime, ma sarà in grado di offrire performance migliori rispetto all'attuale generazione di CPU AMD grazie a migliorie architetturali e un maggior quantitativo di cache. I primi processori AMD che useranno il processo produttivo a 34nm saranno i chip AMD Phenom X4, disponibili a frequenze di clock pari a 2.80 e 3 GHz. I nuovi processori supporteranno sia le DDR2 che le DDR3 ma, poichè i primi esemplari di CPU saranno compatibili con il socket AM2+, i chip potranno sfruttare solo la memoria DDR2 PC2-8500 in dual channel. Altra secca smentita: a quanto pare i nuovi processori a 45nm non saranno in grado di ridurre drasticamente il TDP: Deneb sprigionerà infatti 125W, ovvero tanto quanto gli attuali Phenom X4 attuali. Pur tuttavia, Deneb dovrebbe avere migliori performance-per-watt rispetto ai suoi predecessori. All'inizio di quest'anno AMD ha annunciato che i microprocessori con nome in codice Shanghai e Deneb, basati sull'architettura migliorata K10, saranno in grado di offrire un numero più elevato di estruzioni per ogni ciclo di clock (IPC) rispetto al throughput attualmente offerto dagli AMD Phenom e Opteron. Inoltre, grazie ad un quantitativo di cache di terzo livello ampliato da 2MB a 6MB, i nuovi processori dovrebbero offrire velocità superiori rispetto alle attuali soluzioni AMD. Il costo dei nuovi chip dipenderà da vari fattori di mercato, oltre che dalle performance e dal rendimento offerti, comparati con i concorrenti...

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|