
Sono da poco trapelati online i primi screenshot, foto e benchmark relativi ai futuri microprocessori di fascia media Intel basati sempre su architettura Nehalem. Si tratta di Lynnfield, il cui esemplare da 2,66GHz è stato valutato prestazionalmente in funzione dell'attuale i7 920.
Il package del chip di Lynnfield è davvero molto simile a quello di Core i7 (alias Bloomfield), ma si contraddistingue esteticamente da quest'ultimo per la presenza di due sporgenze laterali sull'IHS. Da notare la stampigliatura "ES", ovvero Engineering Sample. Il batch della CPU testata è il C912A822. L'utility CPU-Z ha rilevato correttamente gran parte delle informazioni di questa nuova CPU, sebbene non vi sia ancora supporto ufficiale. CPU-Z la chiama effettivamente Core i5 (nome in codice Lynnfield). Il socket compatibile è l'LGA1156 e la tecnologia produttiva resta a 45 nanometri. Da notare la tensione di alimentazione molto bassa, praticamente 1V. L'esemplare lavora a 2,66GHz in virtù del moltiplicatore 20x e del BCLK a 133MHz: esattamente tanto quanto l'i7 920 da 2,66GhHz. La cache è sempre suddivisa in tre livelli e la L3 ammonta ad 8 MB. CPU-Z ha inoltre rilevato 4 core fisici ed 8 core logici (Hyper Threading abilitato e funzionante, a quanto pare). I primissimi benchmark realizzati pongono a confronto diretto il nuovo Lynnfield (alias Core i5) con l'esemplare Bloomfield i7 920: entrambi funzionanti a 2,66 GHz. Come testimoniano i vari benchmark, che riporto di seguito, lo scarto tra le due CPU è davvero irrisorio e spesso inesistente; soltanto il benchmark della Memoria di Everest pone in netto vantaggio Core i7. Ciò che farà probabilmente la differenza sarà il prezzo d'acquisto, a vantaggio di Core i5...

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|