Reso disponibile il nuovo standard per la tecnologia serial ATA: l'SATA III. Permetterà fino a 6Gb/s ma, per ora, non è implementato su nessuna nuova scheda madre.Un aumento di banda si rendeva necessario; vediamo, di seguito, perchè.
Manterrà compatibilità con SATAI e SATAII, utilizzerà gli stessi cavi (dati e almientazione), proprio come è avvenuto al debutto dell'SATAII. Nessuno stravolgimento architetturale, dunque, con l'intento di conservare e garantire la facilità di utilizzo per la quale l'SATA è stata progettata. Così come l'SATAII ha raddoppiato la bandwidth offerta dall'SATAI (3Gb/s contro gli 1.5Gb/s dell'SATAI), allo stesso modo l'SATAIII raddoppierà la velocità rispetto allo standard SATAII, raggiungendo così i 6Gb/s. Si era parlato da parecchio tempo di un presunto SATAIII, ma finora nessuna notizia certa ne confermava l'effettivo sviluppo. D'altronde, con gli hard disk tradizionali è già parecchio difficile saturare la banda offerta dall'SATAI, mentre configurazioni RAID0 parecchio impegnative sono comunque ben gestite dall'SATAII.
Ma con l'avvento dei Solid State Drive (altrimenti conosciuti come SSD, dischi a stato solido), la banda offerta dall'SATAII inizia a scarseggiare: si pensi infatti che Micron ed Intel stanno progettando drive allo stato solido capaci di garantire i 250MB/s in lettura (e in scrittura per quanto riguarda Micron). Se inoltre vengono utilizzati due o più SSD in RAID0, la situazione diviene ancor più critica.  E proprio in quest'ottica, si rende necessario un upgrade della valida tecnologia SATA, giunta così alla terza generazione. 6Gb/s saranno più che sufficienti per parecchio tempo. E chissà, in futuro un ipotetico SATAIV garantirà, se necessario, i 12Gb/s. La Revision 3.0 dell'SATA includerà caratteristiche avanzate per una miglior gestione energetica, oltre ad uno streaming di dati che dovrebbe migliorare le performance. Il nuovo standard SATA sarà mostrato alla conferenza IDF di Intel (Intel Developers Forum) che si sta svolgendo proprio in questi giorni. E proprio sotto questa nuova luce, Intel introdurrà le sue nuove SSD ad alta velocità evidentemente compatibili con il nuovo standard SATAIII. E dunque i produttori di schede madri dovranno impegnarsi per implementare tale nuova funzionalità sui loro prodotti. Per ora, non si hanno notizie certe, ma sicuramente l'SATAIII, in accoppiata con Nehalem e il nuovo chipset X58, farà faville...

Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|