Il website BenchZone ha avuto l'opportunità di poter recensire un kit di memorie DDR3 particolarmente performante di un'azienda finora non molto nota ma che in realtà ha un valente passato alle spalle ed un'esperienza pluriennale nella produzione di componenti hardware...
CSX è il diminutivo di "CompuStocX"; si tratta di un produttore hardware tedesco che negli ultimi dieci anni è stato il più grande fornitore di moduli RAM per Apple. Da poco è entrata anche nel mercato PC enthusiast con la serie di RAM altamente performanti marchiate Diablo. Probabilmente il lancio di tale serie, che si compone sia di moduli DDR2 ma, soprattutto, di DDR3, è stato pensato in concomitanza con il debutto della piattaforma Nehalem, che farà largo uso di memorie DDR3. Infatti, Diablo si compone di kit DDR3 predisposti per il trichannel (si tratta di moduli 3*1GB o 3*2GB, rispettivamente per un totale di 3GB o 6GB). 
In particolare, BenchZone ha potuto recensire il kit Diablo DDR3-2000 2GB Dual Channel. Si tratta, come intuibile, di due moduli ciascuno da 1GB di capienza, predisposti per il dual channel, funzionanti a 2000MHz (2GHz) e di tipo DDR3. Il voltaggio di alimentazione di fabbrica è pari a 1.9V (si spera che tale tensione "elevata" non comporti danni al memory controller di Nehalem...). I timing sono piuttosto nella norma, considerando tale frequenza operativa: i moduli sono infatti garantiti per funzionare a timing pari a 9-9-9-24. I chip di tali moduli sono i Micron D9G, parecchio performanti in overclock e per questo ambiti tra i RAM-overclocker.
In realtà, le frequenze massime ufficiali dei moduli variano parecchio in relazione alla piattaforma utilizzata per il testing: Overclocking Setting 1: | max. setting for INTEL X38: 1600MHz 7-7-7-19 1.85V | Overclocking Setting 2: | max. setting for INTEL X48: 1800MHz 8-8-8-27 1.9V | Overclocking Setting 3: | max. setting for NVIDIA nF790i: 2000MHz 9-9-9-24 1.9V |
Secondo le prove di BenchZone (di cui riporto i grafici), il kit Diablo in esame è capace di garantire stabilmente una frequenza pari a 1800MHz con timing 8-8-8-27, mentre i 1600MHz sono raggiungi stabilmentecon timing fino a 7-7-7-19. Parlando di overclock, invece, la frequenza massima raggiunta è stata pari a 2100MHz in abbinamento a timing 8-7-6-21 (1T). I grafici riportati di seguito mettono in relazione tali risultati con le potenzialità offerte da altri kit di RAM presi in esame da BenchZone. Le considerazioni di BenchZone sono positive: come afferma l'autore della review, infatti: "I can't find a bad thing to say about this memory kit". Nessun segno di incompatibilità (testate su 5 schede madri diverse), l'overclock ha superato le aspettative, la garanzia offerta è a vita. Inoltre, durante le varie prove il dissipatore in alluminio non si è mai surriscaldato eccessivamente, mantenendo sempre una temperatura lievemente superiore rispetto alla temperatura ambiente. Tuttavia ciò può essere al contempo sia un buon segno che un cattivo segno: o il dissipatore è davvero valido oppure il contatto con i chip non è ottimale e quindi la dissipazione non ottimale (di conseguenza, la temperatura raggiunta dal dissipatore non è elevata). BenchZone non ha effettivamente analizzato il contatto tra dissipatore e chip Micron. Pur tuttavia, se si utilizzano tensioni di alimentazione superiori agli 1.8V è necessario l'uso di una ventola posta in prossimità dei dissipatori delle RAM per mantenerle stabili e "vitali". il Corsair Dominator AirFlow RAM Cooler è, secondo BenchZone, ottimale. La recensione, in lingua inglese, è disponibile a QUESTO link.

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|