Corsair rende noto il suo nuovo sistema di raffreddamento passivo DHX+ per i moduli di memoria Dominator 2. Tali moduli rappresentano il primo vero sostanziale aggiornamento della serie Dominator, ma unicamente per quanto concerne la flessibilità di utilizzo e l'aspetto estetico (più gradevole).
Per molti aspetti i nuovi moduli seguono il design originale della serie DHX, tuttavia il PCB è ora più alto; i cuip di memoria che ospita sono sempre raffreddati da un sistema di dissipazione passivo, che comunque è un po' differente rispetto alle precedenti soluzioni DHX: Corsair ha infatti modificato tale sistema, realizzando due lamine in alluminio ancora più spesse e zigrinate, poste a diretto contatto con un nuovo ulteriore dissipatore passivo applicato sulla sommità del PCB e fissato con delle viti. Nella foto che segue, a confronto la precedente tecnologia DHX e la rinnovata DHX+ (foto a sinistra), e il nuovo dissipatore DHX+ di profilo (foto a destra): Il dissipatore pare essere incollato al PCB nella parte superiore, sebbene sono ancora presenti i thermal pad per farlo aderire aichip di memoria ospitati lateralmente al PCB (sui due lati). Svitando le due viti presenti sulla sommità, il dissipatorino superiore può essere smontato e separato dai due dissipatori presenti sui due lati. Corsair ha reso possibile la rimozione di tale dissipatore superiore in modo che chi acquista tale kit di memorie può adattarlo in altezza in base alle proprie esigenze: ad esempio, installando un dissipatore Thermalright IFX-14 sulla CPU ed ancorando ad esso una ventola nella parte più interna (quindi in prossimità degli slot di memoria), tale ventola non è possibile fissarla in questa posizione nel caso in cui vengano installate RAM parecchio elevate. In questo caso, Corsair ci semplifica le operazioni di installazione permettendoci di rimuovere in pochi istanti la parte superiore del dissipatore che quindi, nella nuova serie DHX+, risulta in pratica composto da tre parti distinte, interconnesse termicamente tra loro.  Secondo Corsair, comunque, la nuove linea DHX+ è essenzialmente equivalente alla serie DHX in termini di performance dissipative passive. Il sistema di dissipazione DHX+ sarà disponibile unicamente sui moduli appartenenti alla serie Dominator: inizialmente moduli DDR3 e successivamente, molto probabilmente, anche su moduli DDR2. Ovviamente Corsair punta sul nuovo sistema DHX+, e il precedente DHX continuerà a coesistere con il suo fratello più evoluto per un po' di tempo, finchè non sarà lentamente rimosso dalla produzione e dalla relativa commercializzazione. In pratica il nuovo sistema di dissipazione non è certo una netta miglioria rispetto al precedente: lo afferma chiaramente la stessa Corsair. Si tratta dunque di un prodotto rinnovato solo dal punto di vista estetico? Maybe... FONTE

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|