Da thermalright un nuovo dissipatore per mosfet, che richiama esteticamente il design dell'IFX-14: l'HR-09 TYPE4.
Nelle moderne motherboard, i mosfet, alias regolatori di tensione della CPU, vengono sempre più sollecitati, soprattutto in caso di overclock. Spesso, infatti, quando una scheda madre si brucia, l'occhio cade sulla zona mosfet, e spesso la puzza di bruciato proviene proprio da qui... I produttori di motherboard (Asus, DFI, Gigabyte per citarne alcuni) sono corse ai ripari, includendo nel sistema di dissipazione delle proprie moderne schede madri anche un dissipatore passivo per mosfet (i cosiddetti "lunzini"). Spesso, inoltre, tali dissipatori sono collegati agli altri "primari" (quello del northbridge e del southbridge) attraverso heatpipes, in modo da massimizzare lo scambio termico e creare una sorta di equilibrio termico tra i vari dissipatori: collegando infatti componenti più caldi con componenti più freddi, entrambi raggiungeranno una temperatura di equilibrio intermedia. E Thermalright, leader mondiale di sistemi di dissipazione ad aria per componenti informatici, sforna un nuovo dissipatore per mosfet, migliorato nelle precedenti versioni sia per quanto concerne la superficie lamellare dissipante che l'heat pipe.
L'installazione di questo piccolo ma portentoso dissipatore è molto semplice e intuitiva, basata sui classici push-pin utilizzati largamente per il fissaggio dei dissipatori sulle moderne schede madri. Un pad termoconduttivo, da interporre tra i mosfet e la base dell'HR-09, provvederà efficacemente a mettere in "contatto termico" i due componenti e a realizzare, così, un'ottima dissipazione a tutto vantaggio di migliori performance in overclock ma soprattutto di una maggiore longevità della scheda madre. L'heat pipe, da ben 6mm, è nichelata per prevenire il fenomeno dell'ossidazione e preservare un'ottima conduzione termica. La base è in rame, anch'essa nichelata, mentre le lamelle dissipanti sono in alluminio. L'impiego di questi materiali nelle varie parti dei dissipatori è oramai consuetudine per Thermalright (vedi IFX-14, Ultra 120 Extreme,...). Ecco le dimensioni del dissipatore:
Un ulteriore tocco di classe è dato dall'elegante confezione che racchiude il dissipatore:
 |