Non sei ancora registrato? Cosa aspetti, corri a farlo QUI !!
Non sei ancora registrato? Cosa aspetti, corri a farlo QUI !!
Domenica 08 Giugno 2008 21:00
Indice |
---|
Assemblare un PC |
STEP 1 |
STEP 2 |
STEP 3 |
STEP 4 |
STEP 5 |
STEP 6 |
Conclusioni |
Tutte le pagine |
STEP 4: assemblaggio
Ora è arrivato il momento di assemblare il nostro pc. E' bene premettere che tutti i connettori hanno un unico verso, quindi è impossibile sbagliare!!
1) Iniziamo con l'assicurare l'alimentatore al case con le 4 viti posteriori;
2) Ora bisogna installare il processore sulla scheda madre. E' un'operazione davvero semplice, immediata ed intuitiva; seguite il manuale inluso nella scatola della vostra CPU e non sbaglierete. Nel caso dei processori Intel si tratta di aprire una staffa di ritenzione del socket agendo su una levetta, inserire la CPU all'interno del socket e richiudere la staffa;
3) Anche per installare il dissipatore atteniamoci al rispettivo manuale; nel caso di dissipatore Intel si tratta di appoggiarlo sul processore e ruotare 4 levette per assicurarlo. Nel caso volessimo installare un dissipatore alternativo, dovremo munirci anche di pasta termica di cui applicare un sottile velo uniforme tra superficie del processore e base del dissipatore. Assicuriamoci che la superficie superiore del core della cpu sia a contatto con la superficie inferiore del corpo del dissipatore. Oltre a verificare il contatto tra dissipatore e processore, occorre rendere più efficiente il dissipatore. Frequentemente, il pad termico presente sulla superficie inferiore del dissipatore non permette un corretto trasferimento del calore. La soluzione a tale problema consiste nel rimuovere il pad termico e applicare una pasta termo-conduttiva più efficiente.
4) Per installare la memoria ram, si agisce sull'apertura di due fermi in plastica verso l'esterno; poi, possiamo inserire gli slot rispettando le tacche e premerli verticalmente fino a sentire lo scatto di chiusura;
5) Installiamo la scheda madre nel case, assicurandoci che nel case siano presenti i distanziatori per evitare cortocircuiti con la scheda madre. Si tratta a questo punto di assicurare la scheda al case con 9 viti;
6) Ora, è il momento di collegare sulla scheda madre il led del tasto di reset (RESET), il pulsante di accensione del sistema (ATX-SW), il led di attività del sistema (PWR LED), lo speaker (SPEAKER) e il led di attivitù del disco fisso (HD-LED), led presenti sulla parte anteriore del case. E' bene dire che non c'è una polarità fissa per i pulsanti di accensione o reset, in quanto servono solo a creare il corto; invece, è necessario rispettare le polarità per i led (solitamente il cavetto bianco è il negativo);
5) Colleghiamo il connettore ATX (a 20 o 24 poli) dell'alimentatore alla scheda madre in modo da fornire energia a questo vitale componente del computer, mentre per alimentare correttamente la CPU connettiamo un cavo a 4 pin nel connettore presente nelle immediate vicinanze del processore.
6) Installiamo nel case eventuali lettori/masterizzatori e connettiamoli alla scheda madre usando un cavo IDE (per masterizzatori IDE) o SATA (per masterizzatori SATA). Nel caso di connessione IDE, assicuriamoci di settare, nel caso di più di un lettore CD, uno su master e l'altro su slave, agendo mediante appositi ponticelli presenti nella parte inferiore del drive. Alimentiamo ora i drive con i connettori dell'alimentatore molex a 4 pins che serviranno anche ad alimentare gli hard disk che dovremo installare a questo punto e collegare alla scheda madre utilizzando il cavo SATA (o IDE). Consultiamo il manuale della nostra scheda madre per maggiori informazioni su dove sono locati i vari connettori.
7) Installiamo infine la scheda video, connettendola alla scheda madre mediante la connessione PCI express, e dotandola di alimentazione supplementare mediante cavo a 4 (o 6) pin dell'alimentatore.