Pagina 14 di 14
Abbiamo detto molto sui principi di funzionamento, le problematiche e le principali possibili tecniche di ottimizzazione di un SSD. In realtà ci sono ancora altri aspetti che andrebbero trattati in maniera approfondita, ma per quelli vi rimando alla lettura delle recensioni di dischi a stato solido attualmente pubblicate su InformaticaEasy: in ogni recensione, infatti, tendo sempre a riportare spiegazioni aggiuntive e collaterali oltre ad offrire ai lettori una panoramica del drive nonchè le sue reali performance. Non escludo la possibilità che il seguente articolo venga aggiornato in futuro con ulteriori sezioni.
Il giudizio che molti hanno sugli SSD è: "costa troppo e non è affidabile, quindi non lo compro". Beh, permettetemi di dire che tale opinione è oramai quasi del tutto infondata per diversi motivi.
Innanzitutto, i moderni SSD includono drive capaci di risultare concorrenziali ai più prestanti dischi proposti da Intel grazie all'adozione di controller alternativi, più recenti e molto validi: parlo dei Samsung e degli Indilinx, niente a che vedere con il "povero" JMicron 602. Gli SSD che adottano tali controller sono proposti a prezzi accettabili, e sicuramente vale la pena, ad oggi, considerare l'acquisto di un SSD da 64GB in accoppiata a Windows 7. Sebbene i 64GB di un SSD costino più degli ipotetici 64GB di un classico hard disk, il notevole incremento di performance sicuramente non vi farà rimpiangere l'acquisto. Oltre all'SSD, potremo continuare ad usare il nostro hard disk tradizionale come strumento di backup o come media sul quale installare programmi troppo ingombranti che sull'SSD non troverebbero posto.
Windows 7 è altamente ottimizzato per gli SSD, Vista altrettanto (ma un po' meno): non ha gran senso adottarli in abbinamento con XP.
E' ovvio che bisogna saper scegliere, è cruciale considerare l'acquisto di un drive SSD per il quale valga davvero la pena spendere dei soldi.
Un SSD non è affidabile? Personalmente ho riscontrato diversi "RAID failure" (parlo di hard disk) in poco tempo, invece un singolo moderno SSD, più performante di un RAID0 di hard disk convenzionali, è in quest'ottica certamente più sicuro. E ancora una volta vi parlo per esperienza personale, non per sentito dire. Infine, ricordo che alcuni produttori garantiscono i propri SSD per diversi anni, Patriot addirittura 10. E questo dovrebbe certamente rassicurarvi, sicuramente più del dato MTBF formulato dai produttori "a tavolino" e spesso non corrispondente alla verità.
Soprattutto nel segmento notebook/netbook ha senso parlare di altre due peculiarità di un SSD: assoluta silenziosità operativa e consumo infimo rispetto ad un hard disk. Ma anche in tale contesto vale eccome l'incremento di performance: i produttori di PC portatili adottano solitamente HDD SATA da 5400 RPM che offrono prestazioni davvero ridicole se comparate non tanto agli HDD più prestanti da 3,5'' quanto ai moderni SSD.
Per gli increduli delle performance di un SSD in abbinamento a controller SATA integrati, vi garantisco che sia gli Intel (ICH) che gli AMD si comportano egregiamente, persino se si tratta di controller con qualche anno alle spalle. Non è certo un caso se chi ha installato SSD su netbook con controller SATA I (1,5Gb/s teorici) ha riscontrato degradi prestazionali rispetto ad un controller più prestante davvero infimi, se non inesistenti.
Anche nel caso di configurazioni RAID, ricordiamoci che la banda dell'SATAII è limitata ad OGNUNO dei drive dell'array; il transfer rate complessivo da e verso il controller può dunque superare tranquillamente i 3 Gb/s. Ma personalmente sconsiglio la creazione di RAID 0 nel caso di SSD: ciò che conta sono le performance random, come avete visto. Ed un SSD singolo (benchè "moderno", come ho già ripetuto più volte) è più che sufficiente per l'utente comune.
L'articolo di AnandTech (e spero anche quanto da me riportato e commentato in questo report su InformaticaEasy) si è rivelato un'ottima fonte di ispirazione per trarre considerazioni e formulare opinioni sui dischi a stato solido: voi cosa ne pensate in merito?

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|