Pagina 7 di 8
Mentre l'hard disk mi fissava con uno sguardo colmo di indignazione, ho voluto comunque svilirlo connettendolo, per curiosità, ad una porta USB 2.0. Il primo a darmi del matto è comunque Widows 7, che si chiede il perchè io abbia inflitto questa pena al povero drive visto che il Diamond D10 può benissimo trarre tutti i vantaggi dall'USB 3.0. Ma Windows 7 non conosce il significato dei termini test e recensione in senso lato...

Ecco dimostrato che su USB 2.0 il drive non performa assolutamente nello stesso modo. Qui si vede la limitazione dello standard di seconda generazione dell'USB nei confronti di queste più veloci unità 3.0. Non riusciamo a distaccarci dai 33 MB/s, che vengono mantenuti costanti in quanto siamo sempre in condizione di "saturazione": l'hard disk vorrebbe operare sempre più velocemente di tale velocità ma il protocollo USB lo costringe a volare basso... Ne risente, seppur non di moltissimo, anche il tempo di accesso.

Anche il test File Benchmark conferma questa situazione: decisamente l'USB 2.0 è sprecato, antico e altamente limitante per questo Silicon Power.

Infine, tornado ad esaminare le due situazioni realistiche di copia - incolla con Windows già viste prima (ma su USB 3.0) notiamo che la modalità 2.0 introduce ancora una volta forti limitazioni. L'operazione di copia del file da 700 MB non supera mai i 29 MB/s...

... e la situazione continua ad essere critica anche con la copia della cartella contenente i più piccoli file MP3. Stavolta ci fermiamo a 24 MB/s.

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|