Non sei ancora registrato? Cosa aspetti, corri a farlo QUI !!
Non sei ancora registrato? Cosa aspetti, corri a farlo QUI !!
Venerdì 20 Aprile 2012 08:00
2) Confezione e contenuto
La confezione della serie SSDNow 200 è completamente ridisegnata, a sfondo blu e l'ormai nota grafica di "waving" con l'unità che fluttua sul tale sfondo. In evidenza il taglio (60GB, nel caso specifico) nonchè l'indicazione del controller usato (verà novità di questa serie, come vedremo a breve) e il tipo di kit: si tratta di un pacchetto che, oltre ad includere l'SSD, offre al consumatore una serie di utili accessori per facilitare l'upgrade di un sistema desktop dal classico e lento hard disk a piatti rotanti al drive Kingston. I dischi SSDNov V+200 sono comunque offerti in tre varianti: il solo disco, kit desktop oppure kit notebook.
Tutto il contenuto della confezione è racchiuso in una scatola più interna, in cartone e non più in plastica rigida trasparente, migliore sotto i punti di vista della robustezza ma anche della riciclabilità.
Il "desktop upgrade kit" è l'insieme di accessori ai quali Kingston ci ha ormai da tempo abituati, la cui cura e il cui numero sono decisamente competitivi rispetto a ciò che offrono gli altri produttori. Abbiamo infatti a disposizione, oltre al drive, un CD con manuale d'uso e software per la realizzazione di immagini di backup delle partizioni, un box per rendere l'unità un drive esterno USB, cavo SATA, adattatore cavo di alimentazione SATA con MOLEX a 4 pin ed infine staffe metalliche con viti per adattare l'unità agli alloggiamenti da 3,5 pollici.
La ricca dotazione di bundle include come interessante accessorio un box che consente di trasformare l'SSD Kingston in un'unità esterna USB autoalimentata. Il box incluso, in plastica, offre forme essenziali e reca, oltre al logo Kingston su sfondo nero, una luce LED azzurra laterale per monitorare l'attività del disco nonchè un classico connettore miniUSB 2.0. Incluso anche un cavo USB nella confezione.
Dal lato opposto, una pratica levetta di sicurezza consente di aprire la "scatola", per effettuare l'inserimento dell'SSD al suo interno. Muovendo la levetta in posizione di apertura, è possibile far slittare la scocca posteriore della custodia per avere accesso al vano interno in cui inserire il disco. Come vedete, è già provvisto degli attacchi SATA dati e alimentazione; un controller interno si occupa dell'interfacciamento su protocollo USB.
L'inserimento dell'unità Kingston SSDNow V+200 è pratico e veloce e alla fine, richiudendo il box, avremo un "SSD esterno" a tutti gli effetti. Che, grazie alla robustezza dell'involucro supplementare (oltre al guscio in alluminio dell'SSD stesso) renderà il drive nel suo complesso ancora più protetto.