Durante l'ultima Worldwide Developers Conference (9 giugno us) della Apple, Steve Jobs ha ufficialmente annunciato la futura versione di Mac OS X, denominata "Snow Leopard" (versione 10.6). Ma di cosa si tratta in particolare? Cerchiamo di analizzare ciò che è ufficialmente noto di SnowLeopard.
Partiamo col dire che tale sistema è ancora in fase di progettazione; si sta lavorando parecchio sul fronte delle performance e dello spazio su disco occupato, piuttosto che all'implementazione di nuove funzionalità. L'interfacciamento utente e la grafica in generale resteranno praticamente identiche a quelle di Leopard, proprio perchè le migliorie riguarderanno essenzialmente il kernel e più in generale l'architettura del sistema. Ciò appare una valida soluzione in relazione all'attuale propensione di Apple verso lo sviluppo di dispositivi mobili sempre più piccoli e sottili. A dire il vero è già disponibile un'anteprima del nuovo sistema, ma è disponibile solo per gli svilupatori ed installabile su Mac con CPU Intel (con Snow verranno definitivamente abbandonati i PowerPC). I fortunati possessori di questa pre-release hanno avuto un'apposita confezione direttamente da Apple: Sul sito Apple troviamo già parecchi dettagli su Snow. Partiamo dal comunicato ufficiale del 9 Giugno 2008, in cui è stata mostrata al WWDC un'anteprima di Snow Leopard. Secondo il comunicato Apple, il nuovo sistema, piuttosto che essere focalizzato principalmente sulle nuove funzionalità, migliorerà le prestazioni di OSX, gettando le basi per le future innovazioni di OS X. 
Snow Leopard è infatti maggiormente indicato per i microprocessori multi-core; oltre a ciò riesce a coniugare alla CPU la potenza di calcolo della GPU (finora sfruttata pochissimo al di fuori dell'ambito gaming / grafico). Sarà "Grand Central", un nuovo set di istruzioni integrate in Snow Leopard, ad offrire un migliore supporto alla tecnologia multi-core. Grazie a tale tecnologia, sarà possibile assegnare i vari task a più core e processori; oltre a ciò, Grand Central permette agli sviluppatori di creare software dediti all'utilizzo di tutti i core della CPU. La tecnologia Grand Central dovrebbe rappresentare un valido approccio: infatti, secondo alcuni test condotti dal sito macworld.com, un MacPro con CPU eight-core da 2.8GHz è solo il doppio più veloce rispetto ad un Mac mini Core2Duo da 1.83GHz. L'attuale problema è dunque il mancato sfruttamento, da parte dei sistemi operativi, delle CPU multicore.  Sarà invece demandata allla libreria OpenCL la possibilità di sfruttare i diversi gigaflop (anzi, teraflop nel caso di ATI HD4800) delle GPU. Si prospetta dunque un nuovo panorama per la computazione: il poter sfruttare attivamente anche la potenza di calcolo offerta dalle GPU non solo in ambito videoludico ma anche nelle normali applicazioni rappresenta un enorme vantaggio a favore di un'aumento della potenza elaborativa e una riduzione dei tempi di elaborazione.
Altra innovazione di maggior rilevanza riguarda la tecnologia a 64 bit implementata, che permette di supportare un quantitativo massimo teorico di RAM pari a 16TB (più di 16000GB!); tutto ciò grazie alle maggiori possibilità di indirizzamento di memoria gestibili su sistemi a 64bit.
Snow Leopard supportà inoltre la tecnologia Microsoft Exchange 2007 in modo nativo in diverse sue applicazioni, tra cui Mail, RUbrica Indirizzi e iCall.
A supporto dei nuovi standard multimediali e per il web, Snow Leopard include QuickTime X, una piattaforma che include diversi codec in modo da offrire il supporto a moltissimi contenuti multimediali. Secondo Apple, su Snow Leopard, Safari esegue il codice JavaScript fino al 53% più velocemente, permettendo alle pagine web di essere più reattive. In particolare, Safari dovrebbe includere un nuovo motore JavaScript denominato SquirrelFish.
Snow Leopard dovrebbe debuttare ufficialmente al Macworld 2009, e supportare unicamente CPU Intel. Secondo Wikipedia esistono attualmente due Build del sistema operativo: la prima, la 10A96, rilasciata il 10 Giugno 2008 in occasione del WWDC, e la seconda, la 10B87, che risale al 30 Agosto 2008.
Ulteriori migliorie di Snow Leopard sono riportate dal sito www.macpod.it; in particolare, pare che le applicazioni integrate in Snow occuperanno molto spazio in meno su disco (questo grazie ad una suddivisione delle varie traduzioni di uno stesso software). Date un'occhiata a questo grafico: diverse applicazioni occupano effettivamente molto meno spazio:  Snow Leopard dovrebbe anche includere un tool di correzione testi e completamento automatico delle parole (una specie di approccio in stile Word). Oltre a ciò, Snow Leopard includerà anche la possibilità di poter attivare automaticamente i font richiesti dalle applicazioni ma non presenti nel nuovo sistema operativo. Infine, migliorie anche per quanto riguarda il file system: verrà pienamente supportato ZFS, sviluppato dalla Sun, in grado di garantire prestazioni migliori e supporto ad hard disk di capienza maggiore rispetto all'attuale file sustem HFS+ adottato da Leopard. Che dire... Snow Leopard si prospetta un sistema operativo ricco di novità interessanti. Ovviamente appena saranno disponibili ulteriori novità, la loro trattazione verrà largamente affrontata su InformaticaEasy. Cari utenti, voi che ne pensate? Cosa vi aspettate da Snow Leopard? Come dicono gli inglesi, "feel free to comment".

Articoli correlati:
Articoli più recenti:
Articoli meno recenti:
|